Marco Sammartino e Alessandro Aiuppa docenti di Unipa nominati soci dell’Accademia dei Lincei
L'ammissione richiede contributi scientifici di eccezionale rilevanza, valutati dai soci Ordinari
Redazione Telemistretta 8 Nov 2024 16:43
Due docenti dell’Università di Palermo Marco Sammartino e Alessandro Aiuppa sono stati nominati Soci Corrispondenti dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Marco Sammartino, professore ordinario di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Ingegneria, è stato nominato Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei nella sezione Meccanica e Applicazioni della Matematica.
L’ammissione richiede contributi scientifici di eccezionale rilevanza, valutati dai soci Ordinari.
Il Professor Sammartino si è distinto per i suoi studi sulle equazioni differenziali, con rilevanti contributi nella fluidodinamica, biomatematica, teoria cinetica e nella comprensione della transizione alla turbolenza, approfondendo il limite di piccola viscosità e il comportamento degli strati limite. Nel 2015, aveva ricevuto ricevuto il Premio Agostinelli conferito dalla stessa Accademia dei Lincei e ha ricoperto incarichi di visiting professor presso prestigiose istituzioni internazionali, tra cui UC Los Angeles, UC Berkeley e Paris VII.
Alessandro Aiuppa, professore ordinario di Geochimica e Vulcanologia presso il dipartimento Distem. L’attività di ricerca di Aiuppa è incentrata sullo studio dei processi di degassamento magmatico, sul monitoraggio geochimico dell’attività vulcanica, la sorveglianza dei vulcani attivi e la quantificazione della pericolosità vulcanica, sull’analisi della composizione dei gas vulcanici e dei loro processi di dispersione in atmosfera attraverso i plume vulcanici, e sulla valutazione dell’impatto ambientale delle emissioni vulcaniche. Gli studi più recenti e significativi di Aiuppa sono stati incentrati sullo sviluppo di innovative tecniche per la misura in continuo ed in tempo reale della composizione dei gas vulcanici. Aiuppa diventa socio dell’accademia per la categoria Geoscienze.
Fondata nel 1603, l’Accademia è la più antica istituzione scientifica al mondo e seleziona solo studiosi di eccellenza, con un numero limitato di matematici italiani, circa 40, che ne fanno parte. Un grande risultato per l’ateneo palermitano questo traguardo rappresenta un riconoscimento di grande prestigio per il Professor Sammartino e il professor Aiuppa ed è motivo di orgoglio per l’Università di Palermo.
Giuseppe Cuva