
Settembre, Mese del Creato: tempo di preghiera e impegno per la casa comune
Un percorso spirituale e comunitario che invita a custodire l’ambiente, a riflettere sul dono del creato e a rinnovare l’impegno per un’ecologia integrale
Redazione Telemistretta 1 Set 2025 12:07
Settembre è tradizionalmente il Mese del Creato, tempo che la Chiesa universale dedica alla riflessione e alla preghiera per la custodia della “casa comune”. Il periodo, che si apre il 1° settembre con la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato e si chiude il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, invita i credenti di tutto il mondo a rinnovare il proprio impegno per un’ecologia integrale.
Il tema scelto da Papa Leone per il 2025 è “Semi di Pace e di Speranza”, un motto che richiama il legame tra la cura dell’ambiente e la costruzione della pace.
“La cura del creato non è un semplice discorso ecologico, ma un atto di fede, di speranza e di carità”. Così dichiara don Orazio Tornabene, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale dei problemi sociali, lavoro, giustizia, pace e ambiente: “Questo tempo liturgico e spirituale ci invita a pregare, a riflettere e a compiere gesti concreti: ridurre gli sprechi, custodire l’acqua e le risorse naturali, educare i più piccoli alla bellezza del creato, sostenere iniziative di giustizia e solidarietà. Sono semi che, gettati con fede, preparano un mondo più fraterno e riconciliato. Perché il vero seme siamo noi, chiamati al cambiamento”.
Anche quest’anno la comunità parrocchiale Gesù Lavoratore di Giarre, guidata da don Antonio Pennisi, propone un calendario ricco di appuntamenti per vivere questo tempo.
L’evento inaugurale si terrà lunedì 1° settembre con la celebrazione del nuovo formulario della Messa per la custodia del creato, recentemente introdotta nel Messale Romano a dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
Si tratta di un formulario che accompagnerà le comunità cristiane nella preghiera e nell’impegno per la salvaguardia dell’ambiente.
Il programma della parrocchia prevede inoltre:
- sabato 7 settembre, ore 18.30 – Benedizione degli animali nel cortile parrocchiale, segno di attenzione verso tutte le creature che condividono la vita dell’uomo;
- domenica 14 settembre, ore 10.30 – Giornata ecologica con la pulizia delle aiuole della chiesa, gesto concreto di cura del territorio.
- venerdì 3 ottobre, ore 17.30 – Adorazione eucaristica incentrata sul legame tra pace e salvaguardia del creato; a seguire, alle 19.30, l’esibizione del Piccolo Coro Carlo Acutis con canti ispirati a San Francesco.
Il percorso, come detto, culminerà sabato 4 ottobre, festa del santo di Assisi, patrono dell’ecologia.
Il parroco don Antonio Pennisi così conclude: “Con queste iniziative la nostra parrocchia intende contribuire a diffondere una cultura di responsabilità verso il creato, invitando fedeli e cittadini a condividere un cammino di preghiera e di azioni concrete per seminare pace e speranza”.