vlcsnap 2025 08 16 13h04m46s938

I festeggiamenti in onore di Maria SS Assunta a S.Stefano di Camastra

Un momento di forte coesione sociale, capace di unire generazioni e di rinsaldare il legame con le proprie radici

16 Ago 2025 12:06

Il cuore della città di S. Stefano di Camastra si è vestito a festa per celebrare il Ferragosto, ricorrenza che unisce tradizione religiosa e comunitaria. Fin dalle prime ore del mattino, le vie del centro si sono riempite di fedeli, turisti e curiosi, pronti ad assistere alla solenne processione che ha visto sfilare, tra preghiere e canti, le statue della Madonna Assunta, della Dormizio e di San Rocco.
L’evento, profondamente radicato nella memoria collettiva, ha preso il via dalla chiesa madre, addobbata per l’occasione con fiori. Al suono delle campane, i portatori hanno sollevato le sacre immagini, accompagnati dal clero, e da un nutrito gruppo di fedeli e dalla banda musicale cittadina.
Il corteo ha attraversato le strade principali, nel corso delle quali si sono vissuti momenti di preghiera comunitaria. Molti i fedeli che hanno seguito la processione come segno di devozione e di ringraziamento per grazie ricevute.
Particolare emozione ha suscitato il passaggio della Madonna Assunta, simbolo della speranza cristiana nella vita eterna, seguita dalla Dormizio, che richiama il mistero della sua “addormentata” salita al cielo. La statua di San Rocco, patrono dei pellegrini e protettore contro le epidemie, ha chiuso il corteo tra applausi e invocazioni.
La giornata si è conclusa con la benedizione solenne in piazza e uno spettacolo pirotecnico serale, che ha illuminato il cielo sopra i tetti del centro storico. Ancora una volta, il Ferragosto stefanese ha dimostrato di essere non solo una festa religiosa, ma anche un momento di forte coesione sociale, capace di unire generazioni e di rinsaldare il legame con le proprie radici.

Lucio Volo