
Villa Margi, cala il sipario su “Contamina-azioni”: arte e natura in dialogo
Il festival letterario curato da Augusto Righi ha animato per tutto agosto “La Finestra sul Mare” di Tano Festa con incontri, performance e musica
Redazione Telemistretta 1 Set 2025 12:02
È calato il sipario su “Contamina-azioni”, il festival letterario che per tutto il mese di agosto ha trasformato “La Finestra sul Mare”, l’opera monumentale di Tano Festa affacciata sul mare di Villa Margi, in un palcoscenico a cielo aperto. Un luogo dove le suggestioni del paesaggio dialogano con le vibrazioni dell’arte contemporanea, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra bellezza naturale e creatività.
Curata da Augusto Righi, la rassegna è nata con l’obiettivo di creare un ponte tra linguaggi artistici differenti, intrecciando letteratura, musica, danza e arti visive. Nel corso delle serate, il pubblico ha potuto assistere a incontri con scrittori, momenti musicali e performance capaci di unire il fascino delle parole alla forza evocativa del territorio siciliano.
L’evento conclusivo si è trasformato in un vero e proprio happening culturale, impreziosito dalla presenza di Gian Mauro Costa, scrittore e giornalista palermitano, noto per i suoi romanzi noir ambientati in Sicilia.
A rendere ancora più suggestiva la serata è stata la performance di danza di Giorgia Di Giovanni, un omaggio al movimento come linguaggio universale, in perfetta armonia con la parola e la musica. Spazio anche agli interventi musicali di Pierfrancesco Mucari e Renato Miritello, che hanno aggiunto una dimensione sonora alla magia dell’evento.
Con “Contamina-azioni”, Villa Margi si conferma non solo luogo di bellezza naturale, ma anche centro di elaborazione culturale, dove l’arte in tutte le sue forme diventa occasione di incontro, contaminazione e dialogo. Una chiusura in grande stile per un’iniziativa che ha saputo valorizzare il territorio con un approccio innovativo, mettendo in relazione linguaggi, persone e paesaggi.
Lucio Volo