rendering piazza brancaccio 3 (1)

Verso la realizzazione di una piazza a Brancaccio intitolata al beato padre Pino Puglisi

Si tratta di un progetto che prevede la realizzazione di un asilo nido e di una piazza Agorà

5 Mar 2025 11:49

Continua l’impegno dell’On. Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, per il quartiere Brancaccio di Palermo, che negli anni 80-90 fu teatro di omicidi di mafia, uno dei quali quello del parroco della Parrocchia  San Gaetano Maria S.S. del Divino Amore a Brancaccio, Padre Pino Puglisi.

L’ultimo atto ufficiale del Beato Giuseppe Puglisi per la sua comunità fu quello di depositare al Comune di Palermo il progetto della costruzione della nuova chiesa a Brancaccio, realizzato dall’Arch. Carmelo Caprì proprio su incarico del prete martire il 27 luglio 1993. Sulle stesse orme si è mosso il Centro di Accoglienza Padre Nostro da lui fondato. Il Centro, in questi 32 anni, ha riqualificato porzioni di quartiere e di città ridando nuova vita a diruti immobili di prestigio, destinandoli come sede di servizi gratuiti per la città di Palermo.

Ricordiamo il vecchio Mulino del sale, oggi Centro Antiviolenza; la Torre Pollastra, oggi Centro Aggregativo Giovanile; il bene confiscato a Gianni Jenna, prestanome dei fratelli Graviano, oggi Poliambulatorio di prossimità; i 3 ampi appezzamenti di terreno adibiti a discariche abusive, oggi sede del Centro Polivalente Sportivo composto da un campo polivalente basket/pallavolo, campo di bocce, campo polivalente calcetto/tennis, un parco giochi Robinson; un caseggiato rurale, oggi casa che accoglie donne con figli vittime di abusi e maltrattamenti; 3 vecchi immobili in disuso, adibiti oggi a casa di accoglienza per i senza fissa dimora, per le famiglie immigrate e un asilo nido. Inoltre, il Centro ha realizzato due progetti cittadini, donati al Comune di Palermo, per la realizzazione a Brancaccio di strutture e spazi ancora oggi non esistenti: un asilo nido e una Piazza-Agorà. È proprio per quest’ultimo progetto che l’On. Mulè ha presentato, durante la discussione del disegno di legge di conversione del d.l. n. 208 del 31/12/2024, un ordine del giorno, accolto dal governo, per l’inserimento del quartiere Brancaccio di Palermo, nel prossimo provvedimento utile, tra le aree di riqualificazione sociale, e in particolare la realizzazione della piazza come luogo di incontro, intitolandola proprio al Beato Giuseppe Puglisi, trasformando Brancaccio da simbolo di degrado a luogo di riscatto e rinascita.

Sono certo che il Sindaco di Palermo, il Prof. Roberto Lagalla, e l’Assessore alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Siciliana sapranno coordinarsi per mantenere la promessa per la realizzazione della piazza di Brancaccio.