Il ministro Nordio: il carcere di Mistretta all’attenzione del commissario per l’edilizia carceraria
La risposta del Guardasigilli all'interrogazione dei deputati del PD Serracchiani e Barbagallo sulla costruzione di un nuovo carcere a Mistretta
Redazione Telemistretta 10 Dic 2024 13:10
Qualche mese fa i deputati Serracchiani e Barbagallo hanno scritto un’interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio in merito alla costruzione di una nuova struttura penitenziaria a Mistretta, un modo anche per far fronte all’emergenza carceri che attanaglia la nazione.
Il Guardasigilli ha risposto alla missiva dei due Dem facendo anche una cronistoria di quella che è la costruzione del nuovo penitenziario nel centro amastratino che risultava contemplato nell’ambito del cd. “Piano carceri” approvato il 24 giugno 2010 dal relativo Comitato di Indirizzo e Controllo. Tutto, come sappiamo sembrava andare in porto, ma poi la famosa spendig rewiew del governo Monti e la conseguente rimodulazione, approvata dal Comitato di Indirizzo e di Controllo il 31 gennaio 2012 cancellò con un colpo di spugna, anzi con un colpo di penna, tra gli altri, anche il nuovo istituto penitenziario di Mistretta.
Nordio comunque nella risposta scrive chiaramente che la proposta pervenuta dal Sindaco di Mistretta, in merito all’eventuale disponibilità di un’area data gratuitamente per la costruzione del carcere, è stata già rimessa all’attenzione del nuovo Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria , nell’ambito del vasto programma di edilizia penitenziaria che sta interessando l’intero Paese.
Il ministro dopo aver fatto un elenco di nuovi posti nelle carceri siciliane come la trasformazione dell dell’ex O.P.G. di Barcellona Pozzo di Gotto in Casa circondariale o l’ampliamento degli istituti di Agrigento, Trapani e Caltagirone dice chiaramente che in base alla nota pervenuta dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in l’11.10.2024, fa presente che il Comitato Misto Paritetico Giustizia/MIT, nella riunione del 24 settembre 2024, ha preso atto della nomina del Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria, il quale dovrà redigere, entro centoventi giorni dalla nomina, un programma dettagliato degli interventi necessari, specificandone i tempi e le modalità di realizzazione, dando così avvio alla messa a regime del sistema carcerario nazionale.
Giuseppe Cuva