vlcsnap 2024 12 04 16h56m40s282

Il culto di santa Barbara, protettrice di Vigili del Fuoco, Architetti e Minatori

E' la santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c'è alcuna via di scampo

4 Dic 2024 16:58

Oggi si celebra la memoria di Santa Barbara. La storia di Barbara è quella di una ragazza che ha tanta tenacia e che intuisce nella fede cristiana la presenza della verità e decide di seguirla a tutti i costi, e l’opposizione di un padre, deciso a ostacolare in tutti i modi quello che lui percepiva come un “tradimento” da parte della figlia: è la storia dell’eterno confronto tra le generazioni ed è la storia di una delle sante più care alla devozione popolare, Il gesto che segnò il destino di Barbara fu, secondo la tradizione, la distruzione delle statue delle divinità pagane nella casa del padre.

Fuggita e rifugiatasi in un bosco, venne catturata e fu denunciata dallo stesso genitore al prefetto Marciano. Venne quindi sottoposta a diversi supplizi che però non servirono a farla abiurare: Barbara resistette anche al fuoco e alla fine fu decapitata con la spada da Dioscoro stesso, che mentre uccideva la figlia, narra la tradizione, venne colpito da un fulmine. Infatti,la tradizione la invoca per la protezione dai fulmini e dal fuoco. I suoi resti si trovano nella Cattedrale di Rieti.

Santa Barbara è colei che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c’è alcuna via di scampo. E’ stata eletta, infatti, patrona dei Vigili del Fuoco, in quanto protettrice di coloro che si trovano “in pericolo di morte improvvisa”, ma è anche protettrice dei minatori, degli artiglieri, dei campanari e degli architetti.

In Sicilia il culto della santa è molto diffuso in particolare a Paternò dove Santa Barbara è protettrice del centro etneo e viene festeggiata in maniera solenne con una processione che è tra le più caratteristiche di tutta l’isola.

A Mistretta questa mattina c’è stata una benedizione della cava di estrazione pietra con una preghiera insieme agli operai e lavoratori dell’azienda.

Nel pomeriggio, invece, presso la caserma dei volontari dei vigili del fuoco è stata officiata la santa messa alla presenza di autorità civili, religiose, militari e associazioni non solo del centro amastratino, ma anche del circondario.

Un modo con cui i volontari si sono affidati ancora una volta alla protezione di santa Barbara.

Giuseppe Cuva