WhatsApp Image 2025 07 24 at 22.38.16

Grande partecipazione agli scavi di Halaesa: affiorano le meraviglie del passato

Tanti visitatori che hanno ammirato le varie scoperte dalle terme, al teatro antico al santuario di Apollo

25 Lug 2025 12:06

Un vero e proprio fiume di visitatori ha animato ieri, fino al tramonto, il sito archeologico di Halaesa Arconidea, richiamato dalla possibilità di partecipare a visite guidate tra gli straordinari ritrovamenti emersi dagli ultimi scavi.

Tra le scoperte più significative, spiccano le maestose terme: un impianto di oltre 800 metri quadrati, al centro della campagna di scavo condotta dall’Università di Palermo, sotto la guida del professor Aurelio Burgio, docente di Archeologia Classica.

Ma a catalizzare l’attenzione del pubblico è stato soprattutto il teatro antico, un vero gioiello che sta lentamente tornando alla luce grazie alla campagna promossa dall’Università di Amiens, con a capo la professoressa Michela Costanzi, docente di Storia e Archeologia Greca.
La studiosa ha spiegato che si tratta di un’imponente struttura da circa 3.000 posti, una delle più grandi della Sicilia. I lavori, secondo le previsioni, dovrebbero proseguire per altri due anni, al termine dei quali sarà possibile ammirare il teatro nella sua interezza.

Il percorso di visita si è concluso con l’esplorazione del grande santuario dedicato ad Apollo, attualmente oggetto di studio da parte delle Università di Oxford e Messina. Le ricerche sono coordinate dal professor Lorenzo Campagna, docente di Archeologia Classica.

Grande soddisfazione anche per i numerosi dottorandi e neolaureati che stanno affiancando i docenti nelle campagne di scavo, vivendo un’esperienza formativa e professionale unica.

E le sorprese per Halaesa non finiscono qui, come ha anticipato il sindaco di Tusa, Angelo Tudisca: nuove iniziative sono già in programma per valorizzare ulteriormente questo straordinario patrimonio come la visita domenica del docente di archeologia dell’Università Pontificia che vuole fare una convenzione anche con il comune di Tusa e il parco archeologico e inoltre una professoressa di Atlanta che ha intenzione di venire ad Halaesa per condurre una campagna di scavi insieme ai suoi studenti.

Giuseppe Cuva