vlcsnap 2024 10 17 12h53m54s625

“Camminiamo secondo lo Spirito” la lettera pastorale del vescovo di Patti alla comunità diocesana

Mons. Giombanco ha illustrato le indicazioni per la terza fase del cammino sinodale e dell'anno giubilare 2024-2025

17 Ott 2024 12:55

“Camminiamo secondo lo Spirito” questo è il nome delle lettera pastorale alla comunità diocesana per la terza fase del cammino sinodale per l’anno giubilare 2024-15 presentata ieri dal vescovo di Patti mons. Guglielmo Giombanco a conclusione dell’assemblea ecclesiale diocesana.

Durante il suo lungo intervento mons. Giombanco ha spiegato i vari punti della sua lettera presentando la terza tappa del cammino sinodale quella fase profetica  di cui sarà icona la Pentecoste, “che ci vedrà impegnati – scrive monsignor Giombanco – nel discernimento guidato dallo Spirito per assumere alcune decisioni, partendo sempre dall’ascolto e dal dialogo . Mons. Giombanco ha anche proposto un maggior impegno nella testimonianza del Vangelo.

Ovviamente il vescovo di Patti ha parlato del Giubileo 2024-2025.

“Non un anno di celebrazioni, di riti e di pellegrinaggi – evidenzia il Vescovo – , ma un tempo per riflettere sul mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio”.

Nella diocesi di Patti il Giubileo sarà aperto ufficialmente il 29 dicembre con una solenne celebrazione nella Basilica Cattedrale di Patti; le chiese giubilari, oltre la stessa Cattedrale, saranno i Santuari di Tindari e quello del Letto Santo, a Santo Stefano di Camastra; dal 25 al 28 agosto 2025 ci sarà un pellegrinaggio diocesano a Roma.

Durante l’illustrazione della lettera pastorale per l’anno giubilare 2024-25 hanno avuto una grossa eco le parole del Vescovo Giombanco sulle feste patronali nella Diocesi di Patti che nel pieno dello spirito giubilare siano occasione di esprimere solidarietà verso i poveri e i bisognosi con gesti concreti di altruismo invece di sprecare denaro per cose futili.

A fine funzione la lettera pastorale è stata consegnata alle comunità parrocchiali, ai sacerdoti, ai religiosi, alle consacrate, a movimenti, gruppi e associazioni.

Giuseppe Cuva